Numerosi numeri.

La politica vive di numeri e percentuali. La sanità si affida e dà i numeri tutti i giorni, come le istituzioni economiche.
I bilanci e i rendiconti nazionali e internazionali, si fanno e confrontano con i numeri.
Perché il numero per sua natura, o meglio per come ce l’hanno sempre insegnato e raffigurato, fin dalle scuole elementari, è un dato certo, incontestabile.
Uno più uno fa due e nessuno osa fiatare più.
In realtà come ci spiega Wikipedia, il concetto di “numero”, nasce per la necessità del conteggio, come astrazione del concetto di quantità, realizzato attraverso una corrispondenza biunivoca tra elementi di due insiemi distinti.
Quindi un concetto sostanzialmente “astratto”, ossia senza corrispondenza con la realtà oggettiva e con i nostri sensi.
Perché sono la nostra mente, i nostri sentimenti e le nostre idee, a farci percepire il “numero”.
Numerosi numeri che ci vengono fatti imparare e utilizzare a partire dalla nostra data di nascita.
Con i numeri si può affermare tutto e il contrario di tutto.
Il “pollo a testa di media” del poeta Trilussa ne é un classico esempio.
E da qualche decennio a questa parte, siamo letteralmente sommersi da numeri.
Verrebbe da suggerire : “proprio noi Italiani, notoriamente portati per le materie letterarie !”.
Con i numeri dell’estate del 2011, sullo spread tedesco e la dimissione del Berlusconi IV, abbiamo inaugurato vari di Governi più o meno tecnici, non rappresentativi del Paese ; con i numeri del duo “Conte-Draghi”, abbiamo tremato per una psico pandemia e buttato via due anni di vita ; con i numeri della Comunità Europea, tra Pnrr, Mes, Bund e Fondi monetari vari, abbiamo distrutto la nostra economia ; con i numeri quotidiani della guerra russo-ucraina, rischiamo di doverci mettere l’elmetto e partire soldati.
Astrazioni e grandezze ipotetiche, non verificate a posteriori da nessuno, che modificano la nostra vita, imprimendo ad essa rettilinei veloci, curve, salti, salite e repentine discese.
“Un numero vi rovinerà la Vita !” sembra essere la morale di questo post.
Ed in effetti occorre sganciarsi dal potere dei numeri e non essere loro vittime.
Sì, la parola “vittima” è adeguata, perché i numeri a volte ci fanno sentire minuscoli e privi di valore.
Un voto indesiderato, un kg in più sulla bilancia, uno zero in meno sul conto in banca e addirittura un numero troppo basso di like può arrivare ad abbassarci l’autostima.
Lasciamolo ai nostri aguzzini il gioco dei numeri e iniziamo a fare quello dei sentimenti e della felicità, per il quale non servono le dita per contare … ma soltanto il cuore per sentire.

Avanti comunque !

Durante un dibattito televisivo sulla rete Canal+, andato in onda lo scorso 13 ottobre, è stato reso noto il risultato di un sondaggio in terra transalpina.
“Escalation della tensione con Putin : la Francia deve continuare a mandare armi all’Ucraina?”.
Ebbene il 76,7% degli intervistati si è detto contrario.
In Italia idem con patate, durante manifestazioni spontanee e dibattiti per strada con l’uomo qualunque.
In Spagna e Belgio, si marcia da giorni contro nuovi stanziamenti bellici, e a Praga nell’ultima settimana di settembre, oltre 70 mila persone erano in piazza contro la Nato e le sanzioni alla Russia.
E nonostante tutto questo, dove milioni e milioni di Europei, dei maggiori paesi dell’Unione, stanno contraddicendo e contrastando l’ostinazione con cui la Commissione UE, continua a mettere soldi sul banco di un ipotetico conflitto nucleare, ieri pomeriggio, la Presidente Ursula von der Leyen, ha annunciato l’erogazione di un nuovo pacchetto di assistenza macrofinanziaria all’Ucraina per ulteriori 2 miliardi di euro.
Superandosi e continuando con un post su Twitter : “Altri aiuti seguiranno entro la fine dell’anno. Rimarremo a fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario. Discuteremo come garantire un supporto continuo con i partner globali alla conferenza sulla ricostruzione del Paese”.
Ora se l’organismo e le istituzioni europee fossero realmente democratiche, dovrebbero rispondere di ogni loro decisione ai propri rappresentati.
E invece se ne strafregano di tutto quello che pensiamo, o soffriamo noi, semplici sudditi.
A partire proprio da Gentiloni, che da quando è commissario UE per gli affari economici e monetari, sembra essersi scordato di essere italiano ed essere stato un catechista cattolico, ai tempi della maturità classica al Tasso, nel quartiere Ludovisi.
Prendiamo atto di avere al potere assoluto, una gerontocrazia di sordi e tronfi, che realizzano la mattina quello che gli suggerisce il cervello la sera prima.
Quindi avanti comunque !
A prescindere dal volere dei popoli e dal vivere corretto e razionale a cui aspiriamo tutti.

Voi cosa vorreste fare davvero?

No a tutto !

Secondo l’Agi.it, dai messaggi Facebook e Twitter degli ultimi giorni, e dall’esame dei profili di chi esprime certi concetti, si evince chiaramente che i “No-siccità” dell’ultim’ora, spesso sono anche i negazionisti del Covid, della guerra in Ucraina e del cambiamento climatico. 
Possibilisti a credere alla Terra piatta, al trattato Antartico come limitazione all’esplorazione di nuove terre emerse, e ancora negazionisti dell’attentato alle Torri Gemelle, ad Osama bin Laden come cellula madre del terrorismo mondiale, e per finire scettici, se non agnostici, allo sbarco dell’uomo sulla Luna.
Ebbene io, anche se con molti distinguo, sono il profilo esatto del supposto credulone complottista.
Perché anche a mio avviso, da sempre e maggiormente da circa il 1700, ci stanno rincoglionendo di bugie, frottole, panzane, o più semplicemente … cazzate.
Entrati nell’ottica che stiamo tutti vivendo un film, con tanto di regia, sceneggiatura e coreografia studiata a tavolino, è logico e consequenziale, vedere e accorgersi di tutte le storture, che per decenni abbiano creduto vere come il vangelo.
Forse anche più del Vangelo.
La stampa prima e la televisione poi, dirette e indirizzate da pochissimi monopolisti nel mondo, sono servite a tarpare le ali mentali, per oltre tre secoli di storia.
L’avvento di internet e la possibilità di accedere a fonti, foto, testimonianze, video e pensieri tanto differenti tra loro, non facilmente controllabili dalle élite, ha invece “rotto” quel clima e quella cappa di verità assoluta e profetica.
Sì, da tre anni a questa parte sono anche io : “No a tutto !!!”.
Voglio capire, vedere, leggere e possibilmente combattere, tutte le false interpretazioni della realtà che ci circonda.
Non per partito preso, ma perché ho rispetto della mia intelligenza e della mia dignità di persona.
Ormai tutto è tendenzialmente fasullo, minimamente modificato, intimamente contraffatto.
Carriere di uomini famosi, esempi di vita illustri, bontà dei Governi che lo fanno per noi, desiderio di preservare la vita di tutti, spinta ideale a migliorare le condizioni di esistenza su questo pianeta.
Pianeta ? E perché non “Tondeta”, come ci hanno fatto studiare fin dall’origine sul Sussidiario alle elementari ?
Altro enigma spiritoso. 😉

La guerra delle ugole d’oro.

Come il Festival di Sanremo, che nel mese di febbraio è ormai una tradizione tutta italiana, ora c’è l’Eurovision Song Contest, nel mese di maggio, che si sta affermando come una specie di Champions League della canzone.
E naturalmente quest’anno i vincitori non potevano che essere Ucraini, dopo l’appello a reti unificate di Zelensky, l’uomo in canotta verde militare.
Sul palco da vincitori assoluti quindi, la “Kalush Orchestra”, con costumi tradizionali dei Carpazi e streetwear.
Hanno urlacchiato la canzone «Stefania», dedicata alla mamma del leader del gruppo, Oleg Psiuk, con balli e bandiere nazionali sventolate.
La rappresentanza italiana, costituita da Blanco e Mahmood, che si erano vestiti da pagliacci variopinti, non è neanche riuscita a salire sul podio, nonostante erano sicuri della vittoria.
La cosa ridicola è avvenuta il giorno dopo, domenica pomeriggio, quando nonostante la guerra, a Kiev, si è tenuta una grande festa per la vittoria del festival, con centinaia di persone in strada, mortaretti, caroselli di auto super lusso e ragazze in bikini.
Ora se fosse stato un vero palcoscenico di guerra, non credo che ci sarebbe stata un’anima viva che partecipava a tali iniziative.
Invece era una baraonda felice.
Naturalmente tacitata e ignorata colpevolmente dall’informazione internazionale.
Pertanto qui, più che di guerra con moschetti e fucili, possiamo tranquillamente parlare di guerra di ugole, strilli e drag queen in passerella.
Altra fuffa in pasto agli italioti, che si schierano sempre in favorevoli o contrari e che, quando c’è da fare casino (o nulla), sono sempre i primi della classe.
Nel frattempo tutto aumenta di prezzo … e grano, farina, olio e altri beni di prima necessità, stanno sparendo piano, piano dagli scaffali … ma ce lo stanno dicendo chiaramente da giorni, e quindi la colpa è soltanto nostra !!!

Aumenti a grandine!

C’era da aspettarselo.
E chi ha messo in piedi le unità di crisi pandemico-belliche, ossia i Governi di tutti e 30 gli Stati che controllano il mondo (le altre 180 nazioni, in sostanza), giustificano questa spinta inflazionistica senza precedenti, con invenzioni create al momento e scuse incredibili che hanno del paradossale.
Come se il gas naturale e i carburanti fossili fossero del tutto esauriti, o se l’Ucraina sfamasse l’intera popolazione del pianeta.
Il mio pasticcere, ad esempio, con la giustificazione dell’aumento della farina e dell’energia elettrica, si è fatto un ritocchino ai prezzi al dettaglio di un bel + 50%.
Da 8 a 12 euro al chilo.
Dall’oggi al domani. Motu proprio.
Ma anche la grande Distribuzione giorno per giorno sta “lumacando” aumenti lenti, ma progressivi.
La pasta ogni settimana scatta di 15-20 centesimi, senza clamore e senza la minima ribellione.
Pensare che 20 centesimi di euro equivalgono a circa 400 lire, su un pacco di pasta da 500 grammi, che a suo tempo ne costava molto meno di 1000.
Quando mia madre al mercato doveva aumentare la rosetta di 10 lire al chilo, perche a lei l’aumentava il forno, c’era la sfida all’Ok Corral, con tanto di pistole e fucili.
La triste constatazione è che gli stipendi sono inchiodati, le parcelle non vengono pagate, e la sussistenza, non il voluttuario, ma l’indispensabile per tutti, aumenta giorno per giorno, assestando progressi da inizio anno, del 20 – 30 % complessivi (altro che il 10 % che deve ammettere a malincuore la propaganda di Stato).
Il risultato è che sempre più famiglie si stanno indebitando, aumentano le sofferenze bancarie e finanziarie, i mutui non li paga più nessuno, il carico fiscale a breve non verrà più rispettato dalla maggior parte dei cittadini.
E a quel punto inizierà la stretta.
L’esproprio, l’imposizione, il dovere, il controllo e l’inibizione alla piena vita sociale.
Tutto studiato, tutto calcolato a tavolino.
E il bello è constatare quanti ancora ridono e vivono beati, con le stesse aspettative e prerogative di prima, nonostante stiano prosciugando risparmi e togliendosi fonti di entrata quotidiane.
I classici idioti che pensano che i lampi e i tuoni di un bombardamento siano, in verità, i festeggiamenti di Capodanno.
E forse a breve anche noi avremo lo stesso dubbio, se continua questa sorta di psico-conflitto.
Ma già da ora, per gli avveduti e i responsabili, le rinunce e le privazioni iniziano a pesare.
Merce abbandonata in prossimità delle casse, acquisti rimandati o soppressi, divertimenti, hobby e svaghi, che stanno calando a vista d’occhio.
Si parla tanto di proteggere ed anzi aumentare la qualità della vita, mentre si sta facendo di tutto, per portarla a livelli medievali, col Dominus a giocare a polo e il Servo della gleba a sfacchinare tutto il giorno nei campi.
Una cosa é certa, dopo aver assaggiato la mela del Paradiso, ora dover accettare nel piatto, pulci e pidocchi, non credo che sia un passaggio proprio così pacifico e indolore.
Questa è la mia speranza e questa probabilmente sarà la leva che ribalterà tutto, dalla testa fino a scendere ai piedi, quando il botto sarà impressionante.
Statene certi !!!

Il Commercio senza merce.

È il classico incubo del commerciante : essere in un mercato affollato di possibili clienti, senza neanche un limone da vendere sul banco.
Nulla, tutto vuoto, scaffali e scansie senza prodotti da offrire.
Eppure in molte parti del mondo è già così.
Fanno tenerezza ad esempio i piccoli bazar di Zanzibar, di cui mi raccontava un mio amico anni fa, posti in riva all’oceano indiano.
Griffe, marche, nomi prestigiosi (Valentino, Missoni, Versace, etc.) all’esterno, su improbabili insegne scritte su palanche di legno, e dentro la baracca, la miseria assoluta, con cianfrusaglie e cose rimediate dai rifiuti degli hotel della costa.
Ecco a breve anche in Occidente avremo negozi vuoti di merce, con la pratica impossibilità di acquistare e rifornirli come un tempo.
E analogamente per i consumatori sarà triste avere i portafogli disponibili, e non poter acquistare nulla di piacevole o gratificante.
Molti miei amici imprenditori, già mi stanno confessando difficoltà sempre più evidenti ad avere regolari approvvigionamenti o periodicità “rispettata” coi loro soliti grossisti.
Ormai la scusa è sempre la stessa : guerra russo ucraina, problemi sanitari in Cina, difficoltà di trasporto e logistica nei maggiori porti mondiali (Shanghai e Ningbo su tutti).
È così i prezzi aumentano, la merce non gira, i soldi stagnano e le borse finanziarie di tutta la Terra, languono e perdono fior di miliardi di dollari.
Vi ricordate quando vi dissi, in un post di qualche anno fa, che la varietà e la scelta che abbiamo ancora a tutt’oggi, nonostante tutto, ce la potremo scordare ?
Che a breve avremo “un tipo di mela, un tipo di pera, un tipo di uva, in tipo di maglietta e di calzoni? Una sola auto e un solo tipo di alloggio ?”, ecco bravi, ci stiamo arrivando a tappe forzate.
La scarsità di prodotti è intimamente legata alla mancanza sul mercato delle materie prime principali : in primis rame, ferro, acciaio.
Ma la crisi riguarda anche : mais, caffè, frumento e soia.
Per concludersi con i veri e propri settori lavorativi collegati come: legname, semiconduttori, plastica e cartone per imballaggi.
E hai voglia a tirare su la serranda, se piano, piano dopo i clienti, stanno facendoti sparire pure i fornitori e la merce.
Unica strada a questo punto è il ritorno all’economia di “scambio”, quella che caratterizzò gli albori dell’umanità.
“Io do una cosa a te, e tu mi dai una cosa a me!”.
Ci sarà solo da stabilire cosa cambiare con le professioniste del sesso, con hostess e gigolò, perché in quella circostanza, la cosa sarà veramente “dura” (in tutti i sensi).

No agli accaparratori seriali!

Dalla pandemia, alla guerra, passando per il caro carburanti, l’aumento dei prezzi alimentari ed i paventati blocchi degli autotrasportatori, stanno causando situazioni difficili e delicate, che tengono tutti con il fiato sospeso.
Confesso che anch’io, sono ben due volte, che stipo lo sgabuzzino sotto le scale, eppoi mi devo smaltire roba scaduta da mesi.
Ma la paura di non avere cibo a sufficienza sulla tavola, è un terrore atavico, che sopravvive nel nostro DNA, tramandato da generazioni che con la guerra ci hanno convissuto per decenni.
Non a caso in tutti i supermercati del mondo, come si profila un qualche problema alimentare, si scatena l’inferno, con prese di assalto agli scaffali, espropri forzati, vere e proprie rapine.
Nei mesi pandemici, ci sono state addirittura violenze a donne col carrello pieno nei parcheggi.
Ma gli appelli e gli allarmi, si stanno moltiplicando sempre di più e la gente inizia a diffidare, perché poi, nei giorni a seguire, trova sempre la merce al suo posto.
È così, si rischia di fare un guaio ancora più grosso.
Perché chi dà sempre falsi allarmi, non è più creduto, neanche quando dice la verità, e la famosa favoletta di Esopo, “Al lupo! Al lupo!” ci fa capire che probabilmente quando davvero ci troveremo con gli scaffali vuoti, nessuno avrà fatto le scorte necessarie e tutti gli accaparratori seriali, me compreso, resteranno a becco asciutto.
E poi la corsa a certi prodotti – tipo alcol, cloro, disinfettanti vari, ma anche zucchero, pasta, farina e da ultimo olio di semi, etc. – che dopo mesi e mesi, ancora non sono stati consumati, genera spreco e soldi buttati, oltre a innescare spinte inflattive che determinano aumenti di prezzi non giustificati.
Infatti chi fa l’accaparramento alimentare, sappia che è la maniera più maldestra, ma soprattutto cinica, per mettere alla fame chi non può permetterselo.
E’ il tradimento assoluto della fede cristiana.
Non dovremmo più farlo, e anch’io mi prometto di non farmi più  coinvolgere in questo buio della ragione.
La pancia piena è il sintomo ineluttabile che la coscienza è vuota.
Gli spasmi della coscienza, sono peggiori di quelli che può dare la fame.
Non facciamoci truffare nella nostra dignità di uomini.
No all’accaparramento alimentare, no al medio evo del terzo millennio !!!

Perché la guerra potrebbe venire anche da noi.

Da studente, quando leggevo delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, ero sicuro di una cosa : che non ci sarebbe mai stata una terza guerra mondiale, perché sarebbe coincisa con la fine del genere umano.
Quindi sentire Steve Bannon, braccio destro del tycoon, Donald Trump, ai microfoni di Zona Bianca, affermare senza dubbi, che ci stiamo avviando verso un momento buio della storia, dove nessuno sarà escluso da un eventuale allargamento del conflitto ucraino, francamente qualche brivido freddo me lo ha provocato.
“Ci stiamo avviando a una crisi finanziaria mondiale che porterà a una guerra globale : è chiaro come il sole.
E l’orrore che abbiamo visto in Ucraina, verrà anche in Italia !!!”.
La guerra è imprevedibile, ha proseguito lo statunitense, e tutti “stiamo giocando con il fuoco”.
Perché si sta tollerando (anzi incoraggiando), che una disputa regionale, con il gioco delle alleanze internazionali e delle sanzioni, si trasformi in un conflitto mondiale dai risvolti sociali ed economici imprevedibili.
In effetti ciò che di più dovrebbe spaventarci, non è morire per lo scoppio di una bomba o per il deflagrare di un ordigno, visto che in quei casi non avremmo neanche il tempo di affidarci al Padreterno con un Padre Nostro, ma i coprifuoco, la mancanza di riscaldamento e di energia elettrica, di acqua, di cibo, di libertà, che potrebbero durare mesi, se non anni.
Le prove fatte col Covid19, nel biennio appena passato, sembrerebbero una passeggiata di salute.
La città cinese di Shanghai, dove dal 28 marzo vige un coprifuoco serratissimo, la popolazione (25 milioni di abitanti) è esasperata da chiusure che sembrano non finire mai e la rabbia monta sempre di più.
In alcuni video, ripresi con i telefonini, si assistono ad urla delle persone chiuse in casa e folla che vorrebbe uscire per andare a comprare il cibo, poiché non si può lasciare la casa nemmeno per fare la spesa di ogni giorno.
E tra l’altro nei negozi scarseggia tutto, per la mancanza di approvvigionamenti.
Questa è la vera guerra, non la eventuale (quanto improbabile) distruzione o bombardamento di San Pietro o del Colosseo; il fatto di vedersi cambiata la vita, come la conducevamo fino a poco tempo fa, in un’esistenza da inferno.
E l’Italia purtroppo è in cima alla lista dei Paesi da ridimensionare e spianare, grazie ad una classe politica e dirigenziale impreparata, non appoggiata da consenso popolare, ed arroccata su posizioni di privilegio assoluto.
Noi al freddo … loro al caldo.
Noi senza benzina … loro con le auto di stato.
Noi senza cibo … loro nei grassi banchetti di rappresentanza.
E gli esempi potrebbero continuare all’infinito.

Mi castro per dispetto !

In Colombia è successo davvero : un allevatore, esasperato dai reiterati rifiuti della moglie, ha deciso per un taglio netto.
Via il dente, via il dolore !
Luis Alfonso Sanchez, il 40enne protagonista di questa storia, in materia ha una certa competenza. “Sono abituato a castrare maiali, gatti, cani : dopo tre giorni sono guariti, senza emorragia.
Ho pensato che potesse funzionare anche per me, così ho proceduto….”.
I medici dell’Ospedale di Bogotà non hanno potuto che constatare l’assenza netta dei genitali recisi.
Ecco, l’Europa sta facendo proprio come Alfonso, e pur di fare un dispetto a Vladimiro, sull’orlo di un precipizio sociale ed economico, ha deciso ieri di fare il classico balzo in avanti.
Un emendamento presentato da Ppe, S&D, Renew, Greens e Ecr, che chiedeva : “un totale e immediato embargo su gas, petrolio e carboni russi” e “l’abbandono dell’utilizzo dei gasdotti Nordstream 1 e 2”, è stato infatti approvato nel pomeriggio di ieri, dal plenum del Parlamento Europeo.
Il voto, col via libera al nostro hara kiri, è stato perfino seguito da un applauso fragoroso dell’intera assemblea.
E chi potevano essere i primatisti assoluti nell’autocastrazione europea ?
Ma naturalmente noi italiani, a partire dal nostro Premier, che nella giornata del 06 aprile ha sentenziato : “Preferiamo la pace o il condizionatore acceso?”, e prima di lui aveva parlato il 16 marzo, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani : “Questo momento storico ci fa  conto di quanto sia importante ridurre gli sprechi!”.
Non importa che questa decisione comporterà la fine di un’era di benessere per tutti e relativa felicità.
Una prima ipotesi per ridurre i consumi e far fronte a quello che si preannuncia come un vero e proprio embargo alle forniture energetiche russe, è quella di usare meno gas naturale, meno carburanti e meno elettricità.
Se il governo deciderà di mettere in campo queste nuove norme, i sindaci potrebbero essere costretti a ridurre i gradi del riscaldamento diurno nelle abitazioni e le ore di fruizione, la potenza di erogazione per i condizionatori in estate, il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione nelle città, così come nei condomini si potrebbe ritardare l’accensione della luce nelle parti comuni.
Del resto, almeno un giorno all’anno, siamo già abituati a farlo dal 2005, quando è nata la campagna : «M’illumino di meno», che nell’ultima edizione, la 18esima aveva come slogan «Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare!».
Avremo luoghi in cui vivere più freddi, più bui e quindi molto più tristi e inospitali di inverno e roventi e invivibili d’estate.
La prossima per altro è prevista prossima ai 50°C , in gran parte del nostro meridione.
Non è escluso che si introducano nuovamente «domeniche a piedi» (senza le auto, ma nemmeno le barche e gli aerei privati).
Abbassamento dei limiti di velocità al rallentatore : 30 km all’ora nelle città, e nelle autostrade anche a meno di 100.
Che ai distributori di benzina si imporranno chiusure dalle 12 del sabato, a tutta la domenica.
Che le città dovranno ridurre  l’illuminazione pubblica del 40%, con la possibile accensione di un solo un lampione su due nella notte.
Che gli uffici pubblici anticipino la chiusura alle 17,30 o limitino l’apertura al solo orario mattutino, ma soprattutto che ai negozi e ai centri commerciali, si imponga di chiudere le serrande alle 19.
Come l’obbligo per tutti i pubblici esercizi (bar e ristoranti), di chiudere alle 23, come in epoca di coprifuoco a cui ci siamo abituati durante l’emergenza sanitaria.
Un bellissimo autogoal, cercato e voluto dalla stessa oligarchia sovrannazionale, che ha imposto il nuovo regime sanitario del Covid.
Si esce da una emergenza per entrarne subito in un altra, che con lo spauracchio pronto della Guerra (per altro già giustificato dal Presidente emerito della Corte Costituzionale), potrebbe anche privarci dei diritti più elementari di libertà, come votare o uscire liberamente da casa.
Ma lo vuole, lo impongono, i diritti di autodeterminazione dell’Ucraina e di Zelensky … cosa importa se per 42 milioni di cristiani (che pure meritano il meglio), si comprimono quelli di 7 miliardi di persone sulla Terra ?
Per quale motivo Nazioni come il Perù, del mio amico Jaime, che praticamente non hanno scambi commerciali, né con la Russia, e né con l’Ucraina, hanno visto la loro spesa energetica triplicare in pochi mesi e affamarsi (letteralmente) tutta la popolazione ?
Ma queste sono domande da complottisti, meglio tacere e sventolare bandiere e coccarde per la pace.

Geniali !!!

E sì, non c’è che dire, sono autentici geni.
Riescono sempre a farci appassionare alle sit-com che mandano in onda, volta per volta.
Stamattina ci sono cascato anch’io.
Anche io ho preso parte ad una disputa da stadio, pro o contro Vladimir Putin.
Con tanto di incaz….. finale.
Fatto sta che si parla solo e soltanto di quello che vogliono “loro”.
Da anni ormai ci fanno scannare su argomenti “bufala”, mentre aggiornano i loro piani e propositi, in assoluta tranquillità.
Strategie mirate di marketing, brain control, psicologia e sociologia, alla base di tutti i servizi informativi e di guida politica nazionale.
I duelli ruspanti e veri, tra Don Camillo e il sindaco Peppone, sono ormai retaggio del passato.
Oggi si studia, si prova e riprova, e niente è lasciato al caso.
Con l’ausilio della tecnologia scenica, di montaggio e di regia, nulla è più impossibile.
Anche mandare l’acqua all’insù o far credere che Cristo è morto di freddo.
E così scene particolarmente impressionanti, vengono ripetute a carosello, più volte anche nello stesso servizio, ci fanno assistere all’utilizzo di manichini, fondali finti, vernici e colori violenti, disastri recuperati dal passato e riproposti come attualissimi.
Ci vengono mostrate sempre immagini di mamme e bimbi piangenti.
Si cannibalizzano morti, ferimenti e sofferenze.
Usciti dallo psico dramma del Covid, con le interviste in terapia intensiva, siamo ora ai microfoni accesi nelle infermerie dei campi militari, in prossimità di case bruciacchiate, o nei campi profughi più disparati.
E la cosa più importante è che tutti noi ne parliamo e prendiamo parte (possibilmente schierandoci) da una o dall’altra parte :
Vax – NoVax, Russia – Ucraina, Putin – Biden.
Così non ti accorgi dei 2 euro dei carburanti, del gas e della luce aumentati del 60%, di un’inflazione sopra al 9%, del lavoro che non si trova più, della fame e dell’indigenza che stanno crescendo in ogni ordine e grado della nostra società.
Perché quando tifi e urli allo stadio: “Gooooaaalllll”, ti scordi dei problemi, dei soldi in tasca e perfino … delle corna in testa !