
Solo pochi giorni fa lo “Special One”, aveva aperto ad un clamoroso ritorno in Italia, magari in una rivale della “sua” Inter, ovvero la squadra che aveva portato sul tetto d’Europa con lo storico triplete nel 2009-2010.
Detto, fatto, ecco che nel pomeriggio di oggi è arrivata l’ufficialità del suo approdo alla mia Roma, ovvero ad una delle sue vere antagoniste italiane, raccogliendo l’eredità del suo connazionale Fonseca, per la prossima stagione.
E che la Roma fosse nel destino del portoghese era segnato dall’origine e dai tanti duelli con i nerazzurri.
D’altronde il primo titolo conquistato nel Belpaese da parte di Mou, arrivò proprio contro i giallorossi, con la vittoria della Supercoppa Italiana, nel 2008.
Poi nella stagione successiva, ci fu il duello serrato in campionato, con il trionfo dell’Inter “agevolato” dal celebre tracollo interno dei capitolini di Ranieri, contro la Samp di Cassano e Pazzini, con la sua tragica e indimenticabile doppietta. E a chiudere infine l’affermazione in Coppa Italia, con l’Inter che s’impose di misura proprio sulla Roma, in un Olimpico in lacrime.
Una stagione “horribilis” per i giallorossi e paradisiaca per i nerazzurri.
E José fu pure colui che ci umiliò in una conferenza stampa passata alla storia.
Era il 03 marzo 2009 e dopo un pirotecnico Inter-Roma 3-3, ci furono polemiche a non finire per un calcio di rigore dubbio conquistato e realizzato da Balotelli.
Spalletti, Totti, Bruno Conti e De Rossi, parlarono di vera e propria “rapina calcistica”, mentre la risposta di Mourinho, arrivò poche ore dopo, con parole diventate virali e rimaste a lungo nell’immaginario collettivo.
Un monologo passato alla storia, sulla prostituzione intellettuale dei giornalisti e dei media capitolini, con il riferimento finale agli “zeru tituli della Roma”, diventato indimenticabile.
Un allenatore contro tutti, capace di lanciare bordate anche contro il tandem scudettato di Milan e Juventus, sottolineando la disparità di trattamento ricevuta nel giudizio sugli episodi arbitrali.
José Mário dos Santos Mourinho Félix, giunge a Roma con 58 primavere sulle spalle, un licenziamento fresco, fresco, ad opera del Tottenham, ma un palmares eccezionale, con tutti i trofei continentali conquisti almeno una volta, su un totale di 17 vittorie su 25 finali, e scudetti nazionali in tutti le nazioni dove ha allenato : Portogallo, Spagna, Italia e Gran Bretagna.
Un solo e unico dubbio ora scuote il sogno ad occhi aperti dei tifosi romanisti, quali saranno i prossimi campioni giallorossi ?
Perché in campo non scende lui, e per un progetto vincente occorrono giocatori forti, giovani ma anche affermati e convinti campioni.
E i nostri cuginetti biancoazzurri già malignano … come potrà una società indebitata per oltre 500 milioni di euro, accontentare un allenatore soprannominato “Special One” (come lui stesso si era definito nel 2004 durante la conferenza stampa di presentazione al Chelsea) ?
Come potranno i lupacchiotti spendere e spandere, senza rischiare il fallimento, e in caso di nuovi “Zeru tituli”, riusciremo a vederli sparire dai radar calcistici internazionali ?
Ai posteri, sempre a loro, l’ardua sentenza.