
Non so dove finisce la fantascienza e inizia la realtà. Dove termina il semplice pensiero e partono le supposizioni, il complotto. Ma una cosa é certa, svegliarsi alle 5 di mattina e non riuscire più a riprender sonno per le cose appena lette, fa meditare e non poco. Oggi è stata la volta degli “Xenobot”. Leggendo la presentazione da parte di uno dei loro padri scientifici, lo statunitense Josh Bongard, che pubblica sul sito online : https://cdorgs.github.io , gli Xenobot sono composti biologici, elaborati e progettati da intelligenze artificiali, derivati esclusivamente da cellule di una rana acquatica dell’Africa australe (la Xenopus laevise) e sono completamente biodegradabili. Quelli “costruiti” fino ad oggi sono larghi molto meno di 0,7 millimetri (0,039 pollici) e composti da due sole cose: cellule della pelle e cellule del muscolo cardiaco, entrambe derivate da cellule staminali raccolte da embrioni di rana precoci (allo stadio di blastula con forme generalmente sferiche); dei microbici “Pacman”. Le cellule epiteliali della pelle, forniscono un supporto rigido, mentre le cellule del cuore, agiscono come piccoli motori, contraendosi ed espandendosi di volume per spingere in avanti lo xenobot. La forma del corpo di uno xenobot e la sua distribuzione delle cellule della pelle e del cuore, sono progettate automaticamente in simulazione, per eseguire un compito specifico, utilizzando un processo di tentativi ed errori (un algoritmo evolutivo). Gli xenobot sono stati progettati per camminare, nuotare, spingere pellet, trasportare carichi utili e lavorare insieme in uno sciame, per aggregare i detriti sparsi lungo la superficie del loro liquido interstiziale. Possono sopravvivere per settimane senza cibo e guarire dopo lacerazioni ed anche altri tipi di motori e sensori, sono stati incorporati negli xenobot. Invece del muscolo cardiaco, gli xenobot possono far crescere specie di ciglia e usarle come piccoli remi per nuotare. Tuttavia, la locomozione degli xenobot guidata dalle ciglia è attualmente meno controllabile della locomozione degli xenobot guidata dalle contrazioni del cuore. Una molecola di RNA può anche essere introdotta negli xenobot, per dare loro memoria molecolare: se esposti a un tipo specifico di luce durante il comportamento, emettono un colore prestabilito se visti al microscopio a fluorescenza. Alla fine del novembre 2021 è stata annunciata addirittura l’osservazione di un tipo di “autoriproduzione” sviluppato autonomamente dagli xenobot e mai precedentemente osservato in natura. Infine gli xenobot possono raccogliere cellule libere nel loro ambiente, formandole in nuovi xenobot con le stesse capacità. Poiché sciami di xenobot tendono a lavorare insieme per spingere microscopiche palline in un liquido organico, è stato ipotizzato che i futuri xenobot potrebbero essere in grado di fare la stessa cosa in svariate applicazioni, come ad esempio la ricostruzione di organi umani deteriorati, pulizia di arterie e vene ostruite, accatastamento delle microplastiche nell’oceano. A differenza delle tecnologie tradizionali, gli xenobot non aggiungono ulteriore inquinamento mentre funzionano e si degradano: si comportano utilizzando l’energia proveniente dai grassi e dalle proteine immagazzinate naturalmente nei loro tessuti, che dura circa una settimana, a quel punto si trasformano semplicemente in cellule epiteliali morte. Non sono pertanto neanche evidenziabili e rilevabili dai normali strumenti di analisi clinica e/o ecografica o radiologica. Nelle future applicazioni cliniche, come la somministrazione mirata di farmaci, gli xenobot potrebbero essere realizzati dalle cellule di un paziente umano, aggirando le sfide della risposta immunitaria di altri tipi di sistemi di somministrazione microrobotici. Va ricordato infatti che la loro principale differenziazione coi “Microrobot” è quella di non essere né di metallo, né di plastica e né di porcellana, allergeni molto spesso fastidiosi e mal tollerati nel corpo umano. E dopo tutte queste informazioni, che derivano da siti scientifici di promozione e crowdfunding per la ricerca, pubblici e facilmente consultabili, anche se in inglese tramite Google Translate, mi sono domandato : come può reputarsi “normale” farsi inoculare un liquido sconosciuto, di cui nessun laboratorio del mondo a parte quelli schermatissimi dei progettisti, sa nulla ? Come non pensare al fatto che forse inconsapevolmente siamo destinatari di un esperimento su scala mondiale ? Come non chiedersi se questi “animali” non sono già dentro i nostri corpi, magari in stato embrionale ? Con questo pensieri, credetemi … è difficile riprendere sonno.